Vai al contenuto

6 semplici passi per migliorare il tuo e-commerce

donna acquista su e-commerce

Hai creato un negozio online e non raggiungi i risultati sperati?
Prova ad applicare questi semplici consigli per migliorare le vendite.

Ottimizza le schede prodotto

Il consiglio più importante che posso darti è di ottimizzare al meglio le schede di ogni prodotto in vendita nel tuo e-commerce.
Puoi migliorarla seguendo poche semplici regole :

Immagini dei prodotti di alta qualità e che mostrano il loro utilizzo

L’immagine del prodotto è ciò che cattura l’attenzione del potenziale compratore, usarne di bassa qualità potrebbe farlo desistere dall’acquisto quindi scegli sempre fotografie professionali ed in alta definizione, fai risaltare ogni dettaglio del prodotto e possibilmente mostralo da varie angolazioni.

Se vendi abbigliamento puoi utilizzare dei manichini come modelli ( ovviamente senza riprendere il viso) per mostrare la vestibilità del capo, se vendi altri tipi di prodotti puoi mostrare immagini del prodotto durante l’utilizzo.

scheda prodotto e-commerce con immagini che mostrano l'uso del prodotto
Esempio 1 di immagini per la scheda del prodotto che lo mostrano durante l’utilizzo
Scheda prodotto di un'e-commerce di abbigliamento con modello che mostra la vestibilità
esempio 2 scheda prodotto dove si vede la persona che lo indossa e la vestibilità del capo

E’ importante anche lo studio dei colori dello sfondo che si utilizza per le foto, ogni colore suscita emozioni differenti per questo ti consiglio di studiare prima i colori delle pagine e degli sfondi per le fotografie in modo che siano coerenti con i prodotti.

Descrizione esaustiva ed emozionale del prodotto

E’ importante che il testo sia al contempo esaustivo dal punto di vista della descrizione “tecnica” del prodotto sia dal punto di vista emozionale.

Spiega come il prodotto aiuterà il potenziale acquirente, quali problemi potrebbe risolvere, quali vantaggi può portare o qualsiasi altra motivazione che può persuaderlo verso l’acquisto.

Fai immergere il cliente in un’esperienza, non scrivere un misero testo descrittivo senza alcuna attrattiva.

Scheda prodotto e-commerce con descrizione esaustiva ed emozionale del prodotto
Esempio di descrizione emozionale nel testo, sensazioni che evoca il prodotto e parte tecnica al di sotto

Inserisci una scheda con le domande e risposte utili

Nella scheda prodotto puoi creare una sezione che contiene le domande che i potenziali clienti potrebbero fare sul prodotto e dai le risposte adeguate in modo da dare maggiori informazioni al cliente anche su aspetti non puramente tecnici.

FAQ di un sito e-commerce
Esempio di scheda contenente le domande frequenti e le risposte

Inserisci modalità di lavorazione degli ordini e costi di spedizione chiari

E’ importante fornire informazioni precise sui costi e sulle modalità di spedizione, se è disponibile la spedizione gratuita e da quale importo, i tempi di lavorazione dell’ordine e quelli di consegna e se è presente il reso gratuito, sono tutte informazioni che possono far propendere il cliente verso l’acquisto nel vostro e-commerce rispetto a quello dei competitor.

Informazioni sulle spedizioni di un sito e-commerce
Esempio di box informativo sulla spedizione ed il reso dei prodotti

Metti in evidenza le recensioni dei clienti

Se il tuo prodotto ha già ricevuto delle recensioni da parte dei clienti che lo hanno acquistato è bene che tu le metta in evidenza nella pagina del prodotto.

Leggere recensioni di altri utenti ispira più fiducia verso l’acquisto in quanto il potenziale compratore può leggere le opinioni da parte di altre persone che ne parlano in maniera sincera e senza avere interessi economici legati al prodotto.

recensioni di utenti online
Recensioni presenti sotto la scheda di un prodotto

Così semplice che anche tua nonna riesce ad acquistare

Non ho nulla contro le nonne di nessuno, non preoccuparti.

Questa frase mi è stata detta da un grande esperto di e-commerce durante un corso molti anni fa e riassume un concetto base : la facilità della procedura di acquisto è essenziale.

Quante volte hai navigato in negozi online e la procedura di acquisto sembrava non finire più? Oppure non riuscivi a capire dove fare click per completarla o per visionare il carrello?

Questi inconvenienti possono disincentivare un potenziale cliente dal comprare nel tuo e-commerce.

immagine procedura di acquisto in sito e-commerce
Esempio di procedura ed informazioni di acquisto chiare e precise

Ottimizzazione dello shop online per migliorare la navigazione e l’ottimizzazione per i motori di ricerca

In questo articolo il nostro intento è fornire consigli utili ed applicabili anche ai non esperti quindi in questo paragrafo ci limiteremo ad indicare alcuni aspetti tecnici che andrebbero implementati ma che richiedono una conoscenza più approfondita del settore e quindi non sono applicabili da tutti.

  • Struttura del sito e breadcrumbs : la struttura del sito deve essere ottimizzata in modo da far risaltare le categorie dei prodotti e rendere il sito facilmente navigabile.
    I breadcrumbs correttamente implementati aiutano il navigatore a comprendere in quale parte del sito si trova e, se necessario, a tornare da una scheda prodotto ad una categoria con un solo click.
  • Canonical : in caso di prodotti disponibili in vari colori o con caratteristiche diverse è bene impostare un canonical sulla scheda prodotto principale in modo da comunicare al motore di ricerca che le altre schede, contenenti lo stesso prodotto ma con una caratteristica differente come il colore, si riferiscano ad un prodotto unico e non sono contenuti copiati ed incollati a caso.
  • Velocità del sito : è davvero stressante navigare in un sito che risponde con lentezza, per un e-commerce è inaccettabile.
    Se il vostro negozio online è lento perderete molti soldi , se non ci credete consultate questo articolo .
  • Posizionamento sui motori di ricerca e pubblicità : con la grande concorrenza che c’è ormai in ogni settore diventa essenziale per un e-commerce essere ben posizionati sui motori di ricerca per intercettare la domanda consapevole che si genera li ed avere anche una buona strategia di pubblicità social per stimolare la domanda latente.

Spero che questo articolo ti sia piaciuto e ti abbia aiutato con il tuo negozio online.

Se hai altre domande non esitare a scriverle nei commenti o contattaci per una consulenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *